Seguici su Facebook, Linkedin, Instagram |
|
Ricerca
|
Migliorare l’accuratezza dei modelli di intelligenza artificiale
|
I modelli di apprendimento automatico possono fallire quando cercano di fare previsioni per individui sottorappresentati nei set di dati su cui sono stati addestrati. I ricercatori del MIT hanno sviluppato una nuova tecnica che identifica e rimuove punti specifici in un set di dati di addestramento che contribuiscono maggiormente ai fallimenti di un modello sui sottogruppi di minoranza… |
|
|
|
|
MECSPE 2025 | Tecnologie in esposizione
|
Molle standard di alta qualità con consegna rapida
|
Dal 1985, D.I.M. si è affermata come un punto di riferimento nel settore della fornitura di molle standard, offrendo un’ampia gamma di prodotti di alta qualità.
Con un magazzino sempre rifornito, l’azienda garantisce ai propri clienti una spedizione rapida in 24 ore, soddisfacendo così le esigenze di Piccole e Medie Imprese in vari ambiti produttivi, dalla meccanica alla prototipazione... |
|
|
|
|
Stampa 3D
|
I materiali per l’additive e le relative applicazioni
|
Le tecnologie di produzione additiva permettono l’utilizzo di molti materiali, sempre più performanti. I materiali per l’additive manufacturing si possono suddividere in due principali famiglie: quella dei polimeri e quella dei metalli. I polimeri garantiscono costi inferiori sia per quanto riguarda l’acquisto del materiale stesso sia in termini di tecnologie di stampa, certamente però i metalli offrono prestazioni di livello più elevato… |
|
|
|
|
Linee guida
|
Le parole della meccanica | Catene di trasmissione
|
La catena è un organo di macchina utilizzato per realizzare trasmissioni di potenza e rientra pertanto a pieno diritto tra gli Organi di Trasmissione, in compagnia degli ingranaggi e delle cinghie. La prima proprietà delle catene, che merita di essere segnalata, è che il loro principio di funzionamento si basa su di un accoppiamento di forma, cioè geometrico… |
|
|
|
|
Progettazione
|
I fenomeni di danneggiamento per usura delle superfici
|
Solitamente si considerano, per la progettazione meccanica in ambito industriale, calcoli legati al dimensionamento per prevenire il cedimento statico, il danneggiamento a fatica, le deformazioni termo-meccaniche o l’instabilità. Tuttavia, un componente può subire diversi tipi di deterioramento anche a livello superficiale, che ne compromettono la funzionalità dei quali occorre tenere conto… |
|
|
|
|
Simulazione
|
Efficienza computazionale: meglio usare le CPU o le GPU?
|
Le unità di elaborazione grafica (GPU) stanno emergendo come una soluzione potente ed efficiente per ridurre i tempi di calcolo nelle applicazioni di fluidodinamica computazionale (CFD) e analisi strutturale. In questo articolo vediamo quali sono i benefici nell’adozione delle GPU rispetto alle CPU, i limiti attuali e le prospettive future per gli ingegneri strutturali e fluidodinamici… |
|
|
|
|
Video
|
Giunti sensorizzati per la manutenzione predittiva e il controllo dei processi
|
Il settore dell’automazione industriale si sta evolvendo verso soluzioni innovative per la manutenzione preventiva e predittiva, con l’obiettivo di migliorare sicurezza ed efficienza degli impianti. Tra le tecnologie emergenti, i giunti sensorizzati rappresentano una svolta significativa, consentendo il monitoraggio in tempo reale di vari parametri… |
|
|
|
|
Curiosità
|
La rivoluzione della propulsione a Mach 9
|
L’industria aerospaziale sta vivendo una fase rivoluzionaria grazie all’introduzione di tecnologie di propulsione avanzata che promettono di trasformare il panorama del trasporto globale, aprendo prospettive mai immaginate per i voli commerciali. In questa nuova era, Venus Aerospace, una startup innovativa con sede a Houston, si distingue per lo sviluppo del Rotating Detonation Rocket Engine (RDRE), un motore progettato per sfruttare la combustione supersonica... |
|
|
|
|
Libri | Manufacturing Bookshop
|
Rivoluzione sottile
|
Come si potrebbe raccontare l’evoluzione tecnologica che l’industria manifatturiera ha vissuto in sessant’anni? Sicuramente la si può definire una Rivoluzione Sottile, alimentata da ricerca e innovazione che hanno portato cambiamenti profondi e duraturi, trasformando radicalmente il volto delle fabbriche, ma soprattutto i processi produttivi. Il volume descrive l’evoluzione tecnologica raccontata dai direttori tecnico scientifici delle riviste della divisione manufacturing con cui la casa editrice collabora dalla sua fondazione a oggi... |
|
|
|
|
|