Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
N.03/2025-Curiosità, tendenze e innovazioni dal mondo manifatturiero
N.03/2025-Curiosità, tendenze e innovazioni dal mondo manifatturiero
Seguici su Facebook, Linkedin, Instagram
Migliorare l’accuratezza dei modelli di intelligenza artificiale
Ricerca
Migliorare l’accuratezza dei modelli di intelligenza artificiale
I modelli di apprendimento automatico possono fallire quando cercano di fare previsioni per individui sottorappresentati nei set di dati su cui sono stati addestrati. I ricercatori del MIT hanno sviluppato una nuova tecnica che identifica e rimuove punti specifici in un set di dati di addestramento che contribuiscono maggiormente ai fallimenti di un modello sui sottogruppi di minoranza…
Voglio approfondire
Una nuova tecnica a raggi X mappa l’architettura nanometrica dei materiali funzionali
Materiali
Una nuova tecnica a raggi X mappa l’architettura nanometrica dei materiali funzionali
I ricercatori della Swiss Light Source, presso il Paul Scherrer Institute hanno ideato una nuova tecnica, chiamata tomografia a orientamento dicroico lineare a raggi X, che analizza l’orientamento dei mattoni di un materiale su scala nanometrica in tre dimensioni…
Voglio approfondire
Molle standard di alta qualità con consegna rapida
MECSPE 2025 | Tecnologie in esposizione
Molle standard di alta qualità con consegna rapida
Dal 1985, D.I.M. si è affermata come un punto di riferimento nel settore della fornitura di molle standard, offrendo un’ampia gamma di prodotti di alta qualità. Con un magazzino sempre rifornito, l’azienda garantisce ai propri clienti una spedizione rapida in 24 ore, soddisfacendo così le esigenze di Piccole e Medie Imprese in vari ambiti produttivi, dalla meccanica alla prototipazione...
Voglio approfondire
I materiali per l’additive e le relative applicazioni
Stampa 3D
I materiali per l’additive e le relative applicazioni
Le tecnologie di produzione additiva permettono l’utilizzo di molti materiali, sempre più performanti. I materiali per l’additive manufacturing si possono suddividere in due principali famiglie: quella dei polimeri e quella dei metalli. I polimeri garantiscono costi inferiori sia per quanto riguarda l’acquisto del materiale stesso sia in termini di tecnologie di stampa, certamente però i metalli offrono prestazioni di livello più elevato…
Voglio approfondire
Nuove certificazioni e una maggior resistenza per le serie di servomotori per ambienti esplosivi
Motion control | Adv
Nuove certificazioni e una maggior resistenza per le serie di servomotori per ambienti esplosivi
Parker Hannifin, protagonista mondiale nelle tecnologie di movimentazione e controllo, continua a dimostrare la propria attenzione in materia di sicurezza e prestazioni in ambienti pericolosi: ha infatti annunciato di aver ottenuto una nuova certificazione e di aver migliorato i servomotori di serie EY ed EX
Voglio approfondire
Le parole della meccanica | Catene di trasmissione
Linee guida
Le parole della meccanica | Catene di trasmissione
La catena è un organo di macchina utilizzato per realizzare trasmissioni di potenza e rientra pertanto a pieno diritto tra gli Organi di Trasmissione, in compagnia degli ingranaggi e delle cinghie. La prima proprietà delle catene, che merita di essere segnalata, è che il loro principio di funzionamento si basa su di un accoppiamento di forma, cioè geometrico…
Voglio approfondire
Sistema elettronico modulare Serie PX: massima flessibilità e minimi ingombri
Elettropneaumatica
Sistema elettronico modulare Serie PX: massima flessibilità e minimi ingombri
Il sistema elettronico modulare Serie PX di Pneumax rappresenta una soluzione all’avanguardia per la gestione ed il controllo di componenti pneumatici ed elettrici. La sua progettazione mira a offrire massima flessibilità e compattezza, consentendo una configurazione personalizzata attraverso l’utilizzo di moduli I/O analogici e digitali…
Voglio approfondire
I fenomeni di danneggiamento per usura delle superfici
Progettazione
I fenomeni di danneggiamento per usura delle superfici
Solitamente si considerano, per la progettazione meccanica in ambito industriale, calcoli legati al dimensionamento per prevenire il cedimento statico, il danneggiamento a fatica, le deformazioni termo-meccaniche o l’instabilità. Tuttavia, un componente può subire diversi tipi di deterioramento anche a livello superficiale, che ne compromettono la funzionalità dei quali occorre tenere conto…
Voglio approfondire
Come provvedere alla manutenzione di utensili e componenti. Soluzioni pratiche, alternative ed ecologiche
Webinar con demo live
Come provvedere alla manutenzione di utensili e componenti. Soluzioni pratiche, alternative ed ecologiche
La manutenzione non è solo una questione tecnica, è un investimento strategico: trascurarla significa esporsi al rischio di malfunzionamenti, costi non previsti e fermi macchina. Non perdere la dimostrazione live per comprendere concretamente il reale valore aggiunto di una manutenzione efficace, sostenibile e senza intoppi: iscriviti gratuitamente e collegati online il 13 febbraio alle ore 11.00...
Voglio iscrivermi al webinar
Efficienza computazionale: meglio usare le CPU o le GPU?
Simulazione
Efficienza computazionale: meglio usare le CPU o le GPU?
Le unità di elaborazione grafica (GPU) stanno emergendo come una soluzione potente ed efficiente per ridurre i tempi di calcolo nelle applicazioni di fluidodinamica computazionale (CFD) e analisi strutturale. In questo articolo vediamo quali sono i benefici nell’adozione delle GPU rispetto alle CPU, i limiti attuali e le prospettive future per gli ingegneri strutturali e fluidodinamici…
Voglio approfondire
Giunti sensorizzati per la manutenzione predittiva e il controllo dei processi
Video
Giunti sensorizzati per la manutenzione predittiva e il controllo dei processi
Il settore dell’automazione industriale si sta evolvendo verso soluzioni innovative per la manutenzione preventiva e predittiva, con l’obiettivo di migliorare sicurezza ed efficienza degli impianti. Tra le tecnologie emergenti, i giunti sensorizzati rappresentano una svolta significativa, consentendo il monitoraggio in tempo reale di vari parametri…
Voglio guardare il video
L’intelligenza artificiale per il manifatturiero: scopri il <strong>progetto AI-MATTERS</strong>, il <strong>30 gennaio</strong> in MADE4.0 a Milano
Eventi
L’intelligenza artificiale per il manifatturiero: scopri il progetto AI-MATTERS, il 30 gennaio in MADE4.0 a Milano
Co-finanziato dall’UE e dal MIMIT, il progetto AI-MATTERS mira a sviluppare, entro il 2027, una rete europea di centri di sperimentazione tecnologica per l’introduzione dell'AI nelle aziende manifatturiere. Scopri tutti i servizi di demo e test finanziabili fino al 100% per le tue soluzioni di AI, il 30 gennaio a Milano, nella sede di MADE4.0. Potrai partecipare gratuitamente sia in presenza, sia online. Riserva ora il tuo posto!
Voglio partecipare all’evento
La rivoluzione della propulsione a Mach 9
Curiosità
La rivoluzione della propulsione a Mach 9
L’industria aerospaziale sta vivendo una fase rivoluzionaria grazie all’introduzione di tecnologie di propulsione avanzata che promettono di trasformare il panorama del trasporto globale, aprendo prospettive mai immaginate per i voli commerciali. In questa nuova era, Venus Aerospace, una startup innovativa con sede a Houston, si distingue per lo sviluppo del Rotating Detonation Rocket Engine (RDRE), un motore progettato per sfruttare la combustione supersonica...
Voglio approfondire
Rivoluzione sottile
Libri | Manufacturing Bookshop
Rivoluzione sottile
Come si potrebbe raccontare l’evoluzione tecnologica che l’industria manifatturiera ha vissuto in sessant’anni? Sicuramente la si può definire una Rivoluzione Sottile, alimentata da ricerca e innovazione che hanno portato cambiamenti profondi e duraturi, trasformando radicalmente il volto delle fabbriche, ma soprattutto i processi produttivi. Il volume descrive l’evoluzione tecnologica raccontata dai direttori tecnico scientifici delle riviste della divisione manufacturing con cui la casa editrice collabora dalla sua fondazione a oggi...
Continua a leggere...